Imagen de Google Jackets

Et voil i robot [electronic resource] : Etica ed estetica nellera delle macchine / by Nunzia Bonifati.

Por: Tipo de material: TextoTextoSeries I blu | I bluEditor: Milano : Springer Milan, 2010Descripción: X, 150pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847015814
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 004 23
Clasificación LoC:
  • QA75.5-76.95
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Macchine potenti, versatili e multiformi, capaci di aiutarci nelle attivit piȠ faticose, difficili, al limite dell'impossibile. Macchine che esplorano territori a noi inaccessibili, dai pianeti lontani alle parti piȠ intime del nostro corpo. I robot. Ci somigliano e come noi sanno imparare dallesperienza, decidere in modo autonomo, muoversi in libert, comunicare con il linguaggio e con la mimica. Presto li useremo come estensioni del nostro corpo, per migliorarci e renderci piȠ sani e forti. E forse, domani, saranno simili agli organismi viventi. Dal Golem a Terminator, ȿ dalla notte dei tempi che lumanit sogna queste creature immortalandole in figure di eroi salvifici o di mostri temibili nel mito, nella letteratura, nel cinema. E oggi questi figli dellimmaginazione e della conoscenza, questi simboli del legame inscindibile tra uomo e tecnologia approdano dal regno della fantasia alla realt quotidiana, inaugurando quella che per gli esperti sar lera dei robot. Siamo pronti al loro debutto in societ? Riusciremo a convivere con queste macchine senza divenirne schiavi? Sapremo farne un uso pacifico, per il bene dellumanit e dei robot stessi? Questo libro propone alcune riflessioni su questi temi, a partire dai robot di ultima generazione e dalle visoni di umanisti e scienziati di fama internazionale: il robotico Bruno Siciliano, i filosofi della scienza Guglielmo Tamburrini e Roberto Cordeschi, leclettico ingegnere scrittore Giuseppe O. Longo, i promotori della "roboetica" Gianmarco Veruggio e Fiorella Operto, lantropologa Daniela Cerqui, il bioingegnere Marcello Ferro.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Introduzione -- Immaginifici scenari del futuro -- Et voil i robot! -- Specchio delle mie brame! -- Letica al tempo dei robot -- Benvenuto in famiglia! -- Belleroe, prima mi uccidi e poi mi curi -- Bella come una principessa!.

Macchine potenti, versatili e multiformi, capaci di aiutarci nelle attivit piȠ faticose, difficili, al limite dell'impossibile. Macchine che esplorano territori a noi inaccessibili, dai pianeti lontani alle parti piȠ intime del nostro corpo. I robot. Ci somigliano e come noi sanno imparare dallesperienza, decidere in modo autonomo, muoversi in libert, comunicare con il linguaggio e con la mimica. Presto li useremo come estensioni del nostro corpo, per migliorarci e renderci piȠ sani e forti. E forse, domani, saranno simili agli organismi viventi. Dal Golem a Terminator, ȿ dalla notte dei tempi che lumanit sogna queste creature immortalandole in figure di eroi salvifici o di mostri temibili nel mito, nella letteratura, nel cinema. E oggi questi figli dellimmaginazione e della conoscenza, questi simboli del legame inscindibile tra uomo e tecnologia approdano dal regno della fantasia alla realt quotidiana, inaugurando quella che per gli esperti sar lera dei robot. Siamo pronti al loro debutto in societ? Riusciremo a convivere con queste macchine senza divenirne schiavi? Sapremo farne un uso pacifico, per il bene dellumanit e dei robot stessi? Questo libro propone alcune riflessioni su questi temi, a partire dai robot di ultima generazione e dalle visoni di umanisti e scienziati di fama internazionale: il robotico Bruno Siciliano, i filosofi della scienza Guglielmo Tamburrini e Roberto Cordeschi, leclettico ingegnere scrittore Giuseppe O. Longo, i promotori della "roboetica" Gianmarco Veruggio e Fiorella Operto, lantropologa Daniela Cerqui, il bioingegnere Marcello Ferro.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.