Imagen de Google Jackets

Introduzione alleconomia politica [electronic resource] : Le dinamiche del capitalismo / by Samuel Bowles, Richard Edwards, Frank Roosevelt.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2011Descripción: XII, 296 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847016705
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 338.9 23
Clasificación LoC:
  • HD87-87.55
Recursos en línea: Springer eBooksResumen: Il volume si propone di introdurre lo studio delleconomia agli studenti del primo anno delle lauree triennali in scienze economiche e sociali. Lapproccio seguito ȿ quello di analizzare questioni e problemi - anche sotto la prospettiva storica dello sviluppo delle societ capitalistiche e della connessa evoluzione del pensiero economico con una metodologia semplice ed intuitiva, reinviando a corsi successivi per lapprofondimento formalizzato degli strumenti di analisi quantitativa. Lo studente viene posto di fronte ai problemi economici fondamentali dello scambio e della produzione, a livello micro e macro economico, ponendo attenzione anche al contesto istituzionale nel quale vengono definite le regole e le politiche che governano i sistemi economici.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Il volume si propone di introdurre lo studio delleconomia agli studenti del primo anno delle lauree triennali in scienze economiche e sociali. Lapproccio seguito ȿ quello di analizzare questioni e problemi - anche sotto la prospettiva storica dello sviluppo delle societ capitalistiche e della connessa evoluzione del pensiero economico con una metodologia semplice ed intuitiva, reinviando a corsi successivi per lapprofondimento formalizzato degli strumenti di analisi quantitativa. Lo studente viene posto di fronte ai problemi economici fondamentali dello scambio e della produzione, a livello micro e macro economico, ponendo attenzione anche al contesto istituzionale nel quale vengono definite le regole e le politiche che governano i sistemi economici.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.