Imagen de Google Jackets

Elementi di tomografia computerizzata [electronic resource] / by Lorenzo Faggioni, Fabio Paolicchi, Emanuele Neri.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2010Descripción: XIV, 172pagg. 150 figg. a colori. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847016972
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 616.0757 23
Clasificación LoC:
  • R895-920
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Lavvento della tomografia computerizzata (TC) ha rivoluzionato la diagnostica per immagini degli ultimi trentanni, consentendo di ottenere una visione analitica di sezioni del corpo umano, in contrasto rispetto alla visualizzazione additiva e proiettiva della radiologia convenzionale. In questo volume si ripercorrono le tappe dellevoluzione della TC, a partire dai primi modelli di TC sequenziale fino allintroduzione degli apparecchi TC spirale e multistrato, attraverso la spiegazione dei principi fisici su cui si basa la generazione delle immagini TC e i dettagli della loro implementazione tecnica con le varie tipologie di scanner TC. Il libro illustra e descrive le caratteristiche delle immagini digitali e i principali algoritmi di elaborazione delle immagini tomografiche, con riferimento anche allutilizzo razionale dei mezzi di contrasto e alle applicazioni in campo medico-nucleare e radioterapico. Particolare attenzione viene posta alla problematica della dose radiante in TC e alle tecniche volte a minimizzarla senza alterazioni a livello di qualit diagnostica, nel rispetto del principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable). Il testo si rivolge in particolare a medici specialisti e specializzandi dellarea radiologica (radiologi, neuroradiologi, medici nucleari, radioterapisti) e tecnici di radiologia medica, per i quali la TC costituisce uno strumento essenziale di attivit lavorativa quotidiana.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Cenni storici sulla tomografia computerizzata -- Principali componenti di uno scanner TC -- Principi della TC convenzionale e della TC spirale -- TC multistrato -- Caratteristiche di base delle immagini TC -- Tecniche di elaborazione delle immagini -- Parametri di scansione e artefatti in TC -- Cardio-TC e TC dual source -- La dose in TC: descrittori e tecniche di riduzione -- Controlli di qualit -- I mezzi di contrasto in TC -- La TC in medicina nucleare -- La TC in radioterapia -- Sviluppi futuri in TC.

Lavvento della tomografia computerizzata (TC) ha rivoluzionato la diagnostica per immagini degli ultimi trentanni, consentendo di ottenere una visione analitica di sezioni del corpo umano, in contrasto rispetto alla visualizzazione additiva e proiettiva della radiologia convenzionale. In questo volume si ripercorrono le tappe dellevoluzione della TC, a partire dai primi modelli di TC sequenziale fino allintroduzione degli apparecchi TC spirale e multistrato, attraverso la spiegazione dei principi fisici su cui si basa la generazione delle immagini TC e i dettagli della loro implementazione tecnica con le varie tipologie di scanner TC. Il libro illustra e descrive le caratteristiche delle immagini digitali e i principali algoritmi di elaborazione delle immagini tomografiche, con riferimento anche allutilizzo razionale dei mezzi di contrasto e alle applicazioni in campo medico-nucleare e radioterapico. Particolare attenzione viene posta alla problematica della dose radiante in TC e alle tecniche volte a minimizzarla senza alterazioni a livello di qualit diagnostica, nel rispetto del principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable). Il testo si rivolge in particolare a medici specialisti e specializzandi dellarea radiologica (radiologi, neuroradiologi, medici nucleari, radioterapisti) e tecnici di radiologia medica, per i quali la TC costituisce uno strumento essenziale di attivit lavorativa quotidiana.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.