Imagen de Google Jackets

Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici [electronic resource] / by Roberto Pinto, Maria Teresa Vespucci.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries UNITEXT | UNITEXTEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2011Descripción: XII, 149 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847017917
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 650 23
Clasificación LoC:
  • HF4999.2-6182
  • HD28-70
Recursos en línea: Springer eBooksResumen: La proposta nasce dalla constatazione dell'importanza dell'approccio quantitativo a problemi di rilevanza quotidiana in molte realt industriali. L'opera, oltre a proporre modelli di riferimento, vuole promuovere la comprensione degli stessi e degli approcci formali ad essi collegati attraverso costanti riferimenti a reali pratiche di pianificazione e gestione. Il panorama editoriale italiano non sembra offrire nell'ambito del business management un'opera avente questo stesso indirizzo. L'esperienza acquisita dagli autori nei rapporti professionali con diverse realt industriali ȿ alla base della qualit complessiva dell'opera. Gli obiettivi principali sono: presentare modelli di ottimizzazione tratti o ispirati da casi di studio concreti nell'ambito industriale, manifatturiero e logistico; illustrare alcuni dei principali approcci di modellazione matematica ai problemi di rilevanza industriale; costituire materiale didattico integrativo per corsi a livello universitario ed avanzato.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

La proposta nasce dalla constatazione dell'importanza dell'approccio quantitativo a problemi di rilevanza quotidiana in molte realt industriali. L'opera, oltre a proporre modelli di riferimento, vuole promuovere la comprensione degli stessi e degli approcci formali ad essi collegati attraverso costanti riferimenti a reali pratiche di pianificazione e gestione. Il panorama editoriale italiano non sembra offrire nell'ambito del business management un'opera avente questo stesso indirizzo. L'esperienza acquisita dagli autori nei rapporti professionali con diverse realt industriali ȿ alla base della qualit complessiva dell'opera. Gli obiettivi principali sono: presentare modelli di ottimizzazione tratti o ispirati da casi di studio concreti nell'ambito industriale, manifatturiero e logistico; illustrare alcuni dei principali approcci di modellazione matematica ai problemi di rilevanza industriale; costituire materiale didattico integrativo per corsi a livello universitario ed avanzato.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.