Imagen de Google Jackets

Elementi di management dei programmi spaziali [electronic resource] / by Marcello Spagnulo.

Por: Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2012Descripción: XVII, 265 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847023093
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 520 23
  • 500.5 23
Clasificación LoC:
  • QB495-500.269
Recursos en línea: Springer eBooksResumen: La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attivit industriale di enorme complessit e di lungo periodo. Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioȿ i lanciatori per laccesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate; e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso. Il settore ȿ di per sȨ peculiare dato lambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali ȿ una pratica a met strada tra la scienza esatta e lartigianato di elevatissima qualit. Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno perș avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni 60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicit tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate. Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinare il lettore alle specificit gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le piȠ complesse attivit umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici e politici.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attivit industriale di enorme complessit e di lungo periodo. Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioȿ i lanciatori per laccesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate; e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso. Il settore ȿ di per sȨ peculiare dato lambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali ȿ una pratica a met strada tra la scienza esatta e lartigianato di elevatissima qualit. Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno perș avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni 60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicit tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate. Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinare il lettore alle specificit gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le piȠ complesse attivit umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici e politici.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.