Imagen de Google Jackets

Lapproccio e la gestione per processi in Pneumologia [electronic resource] / edited by Roberto Walter Negro, Giancarlo Bizzarri, Cristiano Guarneri, Silvia Tognella, Massimo Farina.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries Qualit in Pneumologia | Qualit in PneumologiaEditor: Milano : Springer Milan, 2005Descripción: 80 p. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847003385
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 616.2 23
Clasificación LoC:
  • RC705-779
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: L'integrazione del sistema di "gestione per la Qualit", con la valutazione e il miglioramento delle specifiche competenze tecnico-professionali e col monitoraggio della Qualit dei percorsi diagnostici e terapeutici non ȿ stato e non ȿ impegno di poco conto: non a caso essi sono annoverati tra i punti di forza e gli obiettivi strategici anche del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 ("Garantire e monitorare la qualit delle cure e delle tecnologie sanitarie"). La disponibilit di materiali di significato formativo in tal senso ȿ ancora assai scarsa nel nostro mondo specialistico. E cio', nonostante sia sempre piȠ pressante la richiesta di strumenti formativi che consentano di trasferire al medico specialista la capacit di utilizzare al meglio i metodi e gli strumenti per l'identificazione, la gestione e la misura dei processi diagnostici, terapeutici e gestionali in Pneumologia, avendo come obiettivo il loro miglioramento continuo nel contesto dell'Azienda sanitaria. L'obiettivo didattico-formativo del presente volume ȿ proprio orientato in tal senso e si propone di fungere da strumento utile per intraprendere in maniera semplice l'approccio e la gestione per processi in Pneumologia, rendendo cosi' piȠ facile ed efficace la comunicazione con le Direzioni strategiche aziendali. Gli argomenti trattati sono di estrema attualit in tema di applicazione dei metodi e degli strumenti illustrati nei programmi di miglioramento per la Qualit. Cio' nel tentativo di incrementare le competenze specifiche dello specialista pneumologo, cosi' da renderlo interlocutore efficace e indipendente nei confronti delle Direzioni strategiche di riferimento. Con grande sensibilit la SIMeR (Societ Italiana di Medicina Respiratoria) ha voluto patrocinare la presente edizione, a oggi l'unica in ambito pneumologico, i cui contenuti hanno preso origine dalle proposte e dal lavoro dei responsabili di uno dei suoi Gruppi di Studio di piȠ recente istituzione, quello del "Miglioramento Continuo della Qualit in Pneumologia".
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

From the contents La qualit in sanit e in pneumologia oggi -- Gli otto principi per la qualit: l'approccio e la gestione per processi. Primo principio: organizzazione orientata al cliente-utente. Secondo principio: leadership. Terzo principio: coinvolgimento del personale. Quarto principio: approccio basato sui processi. Quinto principio: comprensione e gestione dei processi. Sesto principio: miglioramento continuo. Settimo principio: decisioni basate su dati di fatto. Ottavo principio: rapporti di reciproco beneficio con i fornitori -- La descrizione dei processi in ambito pneumologico. L'identificazione degli elementi che caratterizzano il processo. La mappatura del processo: tecniche e strumenti. La descrizione delle attivit: tecniche e strumenti -- Le misure, l'analisi e il miglioramento dei processi in ambito pneumologico. Scopo e finalit del sistema di misura. Metodologia per l'identificazione degli indicatori di risultato. Le modalit di costruzione degli indicatori di processo. Il piano di raccolta dati, la loro elaborazione e il loro utilizzo. Esempi di reporting degli indicatori dei processi diagnostici terapeutici e gestionali per la direzione.

L'integrazione del sistema di "gestione per la Qualit", con la valutazione e il miglioramento delle specifiche competenze tecnico-professionali e col monitoraggio della Qualit dei percorsi diagnostici e terapeutici non ȿ stato e non ȿ impegno di poco conto: non a caso essi sono annoverati tra i punti di forza e gli obiettivi strategici anche del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 ("Garantire e monitorare la qualit delle cure e delle tecnologie sanitarie"). La disponibilit di materiali di significato formativo in tal senso ȿ ancora assai scarsa nel nostro mondo specialistico. E cio', nonostante sia sempre piȠ pressante la richiesta di strumenti formativi che consentano di trasferire al medico specialista la capacit di utilizzare al meglio i metodi e gli strumenti per l'identificazione, la gestione e la misura dei processi diagnostici, terapeutici e gestionali in Pneumologia, avendo come obiettivo il loro miglioramento continuo nel contesto dell'Azienda sanitaria. L'obiettivo didattico-formativo del presente volume ȿ proprio orientato in tal senso e si propone di fungere da strumento utile per intraprendere in maniera semplice l'approccio e la gestione per processi in Pneumologia, rendendo cosi' piȠ facile ed efficace la comunicazione con le Direzioni strategiche aziendali. Gli argomenti trattati sono di estrema attualit in tema di applicazione dei metodi e degli strumenti illustrati nei programmi di miglioramento per la Qualit. Cio' nel tentativo di incrementare le competenze specifiche dello specialista pneumologo, cosi' da renderlo interlocutore efficace e indipendente nei confronti delle Direzioni strategiche di riferimento. Con grande sensibilit la SIMeR (Societ Italiana di Medicina Respiratoria) ha voluto patrocinare la presente edizione, a oggi l'unica in ambito pneumologico, i cui contenuti hanno preso origine dalle proposte e dal lavoro dei responsabili di uno dei suoi Gruppi di Studio di piȠ recente istituzione, quello del "Miglioramento Continuo della Qualit in Pneumologia".

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.