Imagen de Google Jackets

Protocollo per la valutazione delle Abilit Prassiche e della Coordinazione Motoria APCM [electronic resource] / by Letizia Sabbadini, Yael Tsafrir, Enrico Iurato.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries Metodologie Riabilitative in Logopedia ; 13 | Metodologie Riabilitative in Logopedia ; 13Editor: Milano : Springer Milan, 2005Descripción: X, 110 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847003996
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 617.03 23
Clasificación LoC:
  • RD792-811
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: L'opera intende essere un valido supporto nella formulazione di una diagnosi certa in bambini che presentino difficolt in piȠ ambiti dello sviluppo (Disturbi dell'Apprendimento, Deficit di Attenzione e Iperattivit, segni di Disprassia). Gli Autori sottolineano inoltre l'importanza di un'attenta osservazione di alcuni aspetti del comportamento di bambini con tali difficolt. Le ricerche degli ultimi anni, basate sul concetto di embodied cognition, tradotto dagli Autori come cognizione endocorporea, hanno mostrato che le esperienze ricavate dal corpo e quindi lo sviluppo e il controllo delle funzioni motorie, hanno un ruolo essenziale per lo sviluppo della mente, ovvero per lo sviluppo cognitivo. Nel Protocollo APCM vengono considerate sia alcune funzioni di base e specifiche capacit (schemi di movimento), sia il comportamento del bambino in termini di prassie o funzioni adattive, dove ȿ necessaria l'integrazione di piȠ funzioni e l'attivazione delle capacit di attenzione simultanea. Oltre al Protocollo, validato per le fasce di et dai 3 agli 8 anni, viene descritta l'esperienza clinica con bambini affetti da Sindrome di Williams e con bambini con Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL).
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Introduzione -- Analisi statistica dei risultati -- Protocollo APCM: valutazione delle Abilit Prassiche e della Coordinazione Motoria per fasce di et -- Guida per la somministrazione del Protocollo APCM -- Applicazione e sperimentazione del Protocollo APCM nella sindrome di Williams -- Applicazione e sperimentazione del Protocollo APCM in un campione di bambini con Disturbo Specifico del Linguaggio: correlazione tra DSL e disprassia.

L'opera intende essere un valido supporto nella formulazione di una diagnosi certa in bambini che presentino difficolt in piȠ ambiti dello sviluppo (Disturbi dell'Apprendimento, Deficit di Attenzione e Iperattivit, segni di Disprassia). Gli Autori sottolineano inoltre l'importanza di un'attenta osservazione di alcuni aspetti del comportamento di bambini con tali difficolt. Le ricerche degli ultimi anni, basate sul concetto di embodied cognition, tradotto dagli Autori come cognizione endocorporea, hanno mostrato che le esperienze ricavate dal corpo e quindi lo sviluppo e il controllo delle funzioni motorie, hanno un ruolo essenziale per lo sviluppo della mente, ovvero per lo sviluppo cognitivo. Nel Protocollo APCM vengono considerate sia alcune funzioni di base e specifiche capacit (schemi di movimento), sia il comportamento del bambino in termini di prassie o funzioni adattive, dove ȿ necessaria l'integrazione di piȠ funzioni e l'attivazione delle capacit di attenzione simultanea. Oltre al Protocollo, validato per le fasce di et dai 3 agli 8 anni, viene descritta l'esperienza clinica con bambini affetti da Sindrome di Williams e con bambini con Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL).

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.