Imagen de Google Jackets

Elementi di Fisica Teorica [electronic resource] / by Michele Cini.

Por: Tipo de material: TextoTextoSeries UNITEXT | UNITEXTEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2006Descripción: XIII, 260 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847004252
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 530.12 23
Clasificación LoC:
  • Libro electrónico
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Le idee e le tecniche della Fisica Teorica del XX secolo (meccanica analitica, meccanica statistica, relativit e meccanica quantistica non relativistica) non sono piȠ appannaggio esclusivo dei fisici. Ormai, specialmente con la recente introduzione di nuovi corsi di laurea, le conoscenze di base rientrano nel bagaglio culturale comune ai laureati in materie scientifiche e tecnologiche affini alla Fisica e alle sue applicazioni. Un laureato in queste materie non puș non conoscere lequazione E=mc2 e la media di Gibbs; inoltre deve avere i concetti e i metodi fondamentali della meccanica quantistica che ha cambiato la concezione del mondo ed ȿ alla base della rivoluzione tecnologica in corso. Eppure quelle idee rimangono distanti dal comune modo di pensare e richiedono molto studio e un insegnamento ben mirato. La trattazione in questo libro, ȿ meno formale rispetto ai tradizionali corsi di Istituzioni di Fisica Teorica. Lo scopo ȿ comunque quello di raggiungere una reale comprensione dei concetti fisici e una capacit di risolvere autonomamente problemi. Lo stile ȿ discorsivo, con abbondanza di esempi, lesposizione di tutti i passaggi importanti ȿ dettagliata, rispondendo in anticipo a tutte le domande che solitamente pongono gli allievi. Lautore ha dato spazio a sviluppi recenti e interessanti, come il microscopio a tunnel e la criptografia quantistica. Ha cercato di spiegare sempre le motivazioni delle manipolazioni matematiche, e il significato fisico di tutte le grandezze misurabili. Soprattutto, ha sottolineato gli aspetti che fanno della Fisica Teorica una scienza piena di risvolti pratici e insieme una avventura intellettuale particolarmente affascinante.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Teorie fisiche, costanti empiriche e formulazioni matematiche -- Teorie fisiche, costanti empiriche e formulazioni matematiche -- Complementi di Fisica Classica -- Meccanica analitica -- La delta di Dirac -- Complementi di elettromagnetismo -- Meccanica statistica ed equilibrio termodinamico -- Teoria della Relativit -- Meccanica Quantistica -- Meccanica quantistica: PerchȨ? -- Equazione di Schrșdinger -- Soluzioni in una dimensione -- Sui quattro postulati della meccanica quantistica -- Problemi a tre dimensioni -- Spin e campo magnetico -- Sistemi di particelle: entanglement -- Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo -- Metodo variazionale.

Le idee e le tecniche della Fisica Teorica del XX secolo (meccanica analitica, meccanica statistica, relativit e meccanica quantistica non relativistica) non sono piȠ appannaggio esclusivo dei fisici. Ormai, specialmente con la recente introduzione di nuovi corsi di laurea, le conoscenze di base rientrano nel bagaglio culturale comune ai laureati in materie scientifiche e tecnologiche affini alla Fisica e alle sue applicazioni. Un laureato in queste materie non puș non conoscere lequazione E=mc2 e la media di Gibbs; inoltre deve avere i concetti e i metodi fondamentali della meccanica quantistica che ha cambiato la concezione del mondo ed ȿ alla base della rivoluzione tecnologica in corso. Eppure quelle idee rimangono distanti dal comune modo di pensare e richiedono molto studio e un insegnamento ben mirato. La trattazione in questo libro, ȿ meno formale rispetto ai tradizionali corsi di Istituzioni di Fisica Teorica. Lo scopo ȿ comunque quello di raggiungere una reale comprensione dei concetti fisici e una capacit di risolvere autonomamente problemi. Lo stile ȿ discorsivo, con abbondanza di esempi, lesposizione di tutti i passaggi importanti ȿ dettagliata, rispondendo in anticipo a tutte le domande che solitamente pongono gli allievi. Lautore ha dato spazio a sviluppi recenti e interessanti, come il microscopio a tunnel e la criptografia quantistica. Ha cercato di spiegare sempre le motivazioni delle manipolazioni matematiche, e il significato fisico di tutte le grandezze misurabili. Soprattutto, ha sottolineato gli aspetti che fanno della Fisica Teorica una scienza piena di risvolti pratici e insieme una avventura intellettuale particolarmente affascinante.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.