Imagen de Google Jackets

Aritmetica, crittografia e codici [electronic resource] / by Welleda Maria Baldoni, Ciro Ciliberto, Giulia Maria Piacentini Cattaneo.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2006Descripción: XVI, 521 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847004566
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 511.6 23
Clasificación LoC:
  • QA164-167.2
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Si sviluppano le tecniche di base di algebra e di teoria dei numeri utili in recenti applicazioni alla crittografia e ai codici, con lintento di essere elementari e autosufficienti. Viene posto laccento su problemi di natura computazionale. Questa parte del volume puș essere utile quale libro di testo per un primo corso di algebra per matematici, informatici o ignegneri. Vengono poi illustrate importanti applicazioni dellalgebra e della geometria alla crittografia e ai codici. Entrambi, crittografia e codici hanno notevoli applicazioni nella vita quotidiana che vengono qui illustrate. La crittografia ȿ sviluppata in dettaglio in gran parte dei suoi aspetti classici e attuali, e viene sviluppata sia la crittografia a chiave privata che quella a chiave pubblica. Viene anche illustrata la crittografia con luso di curve ellittiche sui campi finiti. Ai codici lineari ȿ dedicato un capitolo di introduzione allargomento. Questa parte del libro puș essere utile per un corso della laurea triennale o specialistica per matematici, fisici, informatici o ingegneri. Il libro ȿ ricco di complementi ed esercizi, in buona parte svolti. Vengono indicate le parti e gli esercizi di maggiore o minore difficolt.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Qualche richiamo sui numeri -- Complessit computazionale -- Dallinfinito al finito -- Finito non basta: problemi di fattorizzazione -- Campi finiti e congruenze polinomiali -- Test di primalit e di fattorizzazione -- Segreti. . . e bugie -- Trasmettere senza. . . paura di sbagliare -- Il futuro ȿ gi presente: la crittografia quantistica -- Soluzione di alcuni esercizi.

Si sviluppano le tecniche di base di algebra e di teoria dei numeri utili in recenti applicazioni alla crittografia e ai codici, con lintento di essere elementari e autosufficienti. Viene posto laccento su problemi di natura computazionale. Questa parte del volume puș essere utile quale libro di testo per un primo corso di algebra per matematici, informatici o ignegneri. Vengono poi illustrate importanti applicazioni dellalgebra e della geometria alla crittografia e ai codici. Entrambi, crittografia e codici hanno notevoli applicazioni nella vita quotidiana che vengono qui illustrate. La crittografia ȿ sviluppata in dettaglio in gran parte dei suoi aspetti classici e attuali, e viene sviluppata sia la crittografia a chiave privata che quella a chiave pubblica. Viene anche illustrata la crittografia con luso di curve ellittiche sui campi finiti. Ai codici lineari ȿ dedicato un capitolo di introduzione allargomento. Questa parte del libro puș essere utile per un corso della laurea triennale o specialistica per matematici, fisici, informatici o ingegneri. Il libro ȿ ricco di complementi ed esercizi, in buona parte svolti. Vengono indicate le parti e gli esercizi di maggiore o minore difficolt.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.