Imagen de Google Jackets

Fitofarmacovigilanza [electronic resource] : Vigilanza sulla sicurezza dei prodotti fitoterapici / by Francesco Capasso, Francesca Borrelli, Stefano Castaldo, Giuliano Grandolini.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2006Descripción: XII, 205 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847004795
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 615.1 23
Clasificación LoC:
  • RS1-441
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Luso dei fitoterapici ȿ oggi diffuso in ampi strati della popolazione per risolvere problemi sia acuti che cronici, sia banali che molto seri , e per scopi salutistici. Sappiamo che i fitoterapici si possono ottenere senza una prescrizione medica, e che si trovano, oltre che in farmacia, anche in erboristeria e nei supermercati come integratori alimentari. E fondamentale quindi sorvegliare sulla sicurezza di questi prodotti attraverso la fitofarmacovigilanza, che richiede conoscenze approfondite circa la natura del fitoterapico, i suoi componenti chimici ed il modo in cui questo ȿ stato preparato ed usato. Medici, farmacisti, erboristi, e i consumatori stessi troveranno in questo manuale utili informazioni sulle reazioni avverse (ADRs) da fitoterapici; le industrie del settore erboristico, e soprattutto il legislatore e gli organi deputati al controllo troveranno stimoli per migliorare la sicurezza duso di questi farmaci naturali.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Introduzione -- Dalleclissi alla rinascita del farmaco naturale -- I rischi in fitoterapia: lentit del problema -- Come limitare i rischi da fitoterapici -- Fitofarmacovigilanza: obiettivi -- La segnalazione spontanea e i suoi limiti -- Le reazioni avverse da fitoterapici: definizione, classificazione e loro individuazione -- La sperimentazione clinica: in molti casi una opportunit, ma anche una necessit -- Danni prodotti dal fitoterapico -- Danni prodotti dallassociazione fitoterapico/farmaco convenzionale e fitoterapico/alimento -- Conclusioni.

Luso dei fitoterapici ȿ oggi diffuso in ampi strati della popolazione per risolvere problemi sia acuti che cronici, sia banali che molto seri , e per scopi salutistici. Sappiamo che i fitoterapici si possono ottenere senza una prescrizione medica, e che si trovano, oltre che in farmacia, anche in erboristeria e nei supermercati come integratori alimentari. E fondamentale quindi sorvegliare sulla sicurezza di questi prodotti attraverso la fitofarmacovigilanza, che richiede conoscenze approfondite circa la natura del fitoterapico, i suoi componenti chimici ed il modo in cui questo ȿ stato preparato ed usato. Medici, farmacisti, erboristi, e i consumatori stessi troveranno in questo manuale utili informazioni sulle reazioni avverse (ADRs) da fitoterapici; le industrie del settore erboristico, e soprattutto il legislatore e gli organi deputati al controllo troveranno stimoli per migliorare la sicurezza duso di questi farmaci naturali.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.