Imagen de Google Jackets

I recettori dellangiotensina [electronic resource] : Dalla biologia molecolare alla terapia con gli antagonisti recettoriali / by Raffaello Buoninconti.

Por: Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2007Descripción: XVIII, 190 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847005679
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 611.01816 23
Clasificación LoC:
  • QH506
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: In questo volume sono descritte tutte le caratteristiche strutturali e funzionali dei recettori dellangiotensina, con particolare riferimento alle loro propriet molecolari e farmacologiche. Vengono inoltre discusse le applicazioni terapeutiche degli antagonisti dei recettori AT1 ed i risultati ottenuti dai grandi trials, soprattutto nellipertensione arteriosa, nello scompenso cardiaco, nella nefropatia diabetica e nello stroke.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Le ricerche di biologia molecolare -- La classificazione dei recettori dellAngiotensina -- II recettore AT1: la struttura ed il legame con le GPs -- Il recettore AT1: la fosforilazione, linternalizzazione e la riattivazione -- Il recettore AT1: la distribuzione e gli effetti -- Il recettore AT2: la struttura, lattivazione del segnale e la distribuzione -- Il recettore AT2: gli effetti -- Le risposte atipiche dei recettori AT1 ed AT2 - II crosstalk e la dimerizzazione -- Il recettore AT4 -- LAng-(17) ed il suo recettore -- I rapporti dei recettori AT1 ed AT2 con quelli AT4 e dellAng-(17) -- La terapia con gli antagonisti recettoriali -- Gli antagonisti dei recettori AT1 -- Il meccanismo dazione degli antagonisti dei recettori AT1 -- La tollerabilit e le reazioni avverse -- Le principali indicazioni terapeutiche degli AT1RA I grandi trials -- Esistono differenze nellefficacia clinica dei diversi antagonisti dei recettori AT1 e qual ȿ la dose efficace di questi farmaci? -- Conclusioni: il passato, il presente ed il futuro.

In questo volume sono descritte tutte le caratteristiche strutturali e funzionali dei recettori dellangiotensina, con particolare riferimento alle loro propriet molecolari e farmacologiche. Vengono inoltre discusse le applicazioni terapeutiche degli antagonisti dei recettori AT1 ed i risultati ottenuti dai grandi trials, soprattutto nellipertensione arteriosa, nello scompenso cardiaco, nella nefropatia diabetica e nello stroke.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.