Imagen de Google Jackets

Il fuoco di SantAntonio [electronic resource] : Storia, tradizioni e medicina / by Carlo Gelmetti.

Por: Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2007Descripción: VIII, 128 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847005952
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 616.5 23
Clasificación LoC:
  • RL1-803
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Il libro descrive la storia di Sant'Antonio Abate, il grande taumaturgo ed il fondatore del monachesimo cristiano. Molto prima che ciș fosse una pratica comune tra i fedeli, egli praticș lascetismo nel deserto ad imitazione di Cristo e le sue tentazioni demoniache descritte nella biografia scritta da SantAtanasio hanno costituito il tema favorito di molti pittori ed ispirato "La Tentation de Saint Antoine" di Gustave Flaubert. Padrone del fuoco e protettore degli animali, viene spesso raffigurato con accanto una fiamma ed un maialino, ragione per cui ȿ anche chiamato "SantAntonio del porcello". Egli era il santo prediletto dai contadini ed inoltre patrono dei cestai, dei porcai, dei ceramisti e di molte altre professioni, ma era famoso soprattutto per le sue capacit curative sȼ da divenire il santo taumaturgo per eccellenza. Pertanto, dal Medio Evo al XIX era invocato per curare le piȠ dolorose piaghe che affliggevano lumanit, soprattutto quelle piȠ devastanti che furono chiamate "Fuoco di SantAntonio". Questo termine includeva molte malattie completamente diverse tra loro, ma che avevano in comune solo un dolore intollerabile. Tra queste, lergotismo, leresipela e lherpes zoster sono i tre disturbi piȠ importanti riconosciuti nei secoli. Ancora oggi, in Italia, lherpes zoster ȿ comunemente chiamato "Fuoco di SantAntonio". Di questa affascinante mistura di religione e medicina, di arte e tradizioni si legge in queste righe.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Storia: La vita di Sant'Antonio. Simbologia. Bibliografia -- Tradizioni: Un Santo molto popolare. Letteratura. Iconografia. Musica. Gastronomia. Feste. Bibliografia -- Medicina: Introduzione. Herpes zoster. Erisipela. Ergotismo. Acrodinia. Bibliografia.

Il libro descrive la storia di Sant'Antonio Abate, il grande taumaturgo ed il fondatore del monachesimo cristiano. Molto prima che ciș fosse una pratica comune tra i fedeli, egli praticș lascetismo nel deserto ad imitazione di Cristo e le sue tentazioni demoniache descritte nella biografia scritta da SantAtanasio hanno costituito il tema favorito di molti pittori ed ispirato "La Tentation de Saint Antoine" di Gustave Flaubert. Padrone del fuoco e protettore degli animali, viene spesso raffigurato con accanto una fiamma ed un maialino, ragione per cui ȿ anche chiamato "SantAntonio del porcello". Egli era il santo prediletto dai contadini ed inoltre patrono dei cestai, dei porcai, dei ceramisti e di molte altre professioni, ma era famoso soprattutto per le sue capacit curative sȼ da divenire il santo taumaturgo per eccellenza. Pertanto, dal Medio Evo al XIX era invocato per curare le piȠ dolorose piaghe che affliggevano lumanit, soprattutto quelle piȠ devastanti che furono chiamate "Fuoco di SantAntonio". Questo termine includeva molte malattie completamente diverse tra loro, ma che avevano in comune solo un dolore intollerabile. Tra queste, lergotismo, leresipela e lherpes zoster sono i tre disturbi piȠ importanti riconosciuti nei secoli. Ancora oggi, in Italia, lherpes zoster ȿ comunemente chiamato "Fuoco di SantAntonio". Di questa affascinante mistura di religione e medicina, di arte e tradizioni si legge in queste righe.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.