Imagen de Google Jackets

La riabilitazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla [electronic resource] / by Ugo Nocentini, Sarah Vincenzo.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries Metodologie Riabilitative in Logopedia ; 14 | Metodologie Riabilitative in Logopedia ; 14Editor: Milano : Springer Milan, 2007Descripción: X, 83 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847005976
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 617.03 23
Clasificación LoC:
  • RD792-811
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: La sclerosi multipla rappresenta una delle cause piȠ frequenti di disabilit cronica nei giovani adulti. Essa colpisce, soprattutto, individui tra i 20 e i 50 anni di et, con un picco di incidenza intorno ai 30 anni. Tale malattia ȿ caratterizzata dalla presenza di lesioni demielinizzanti di natura infiammatoria disseminate nel sistema nervoso centrale. La diversa localizzazione di tali lesioni ȿ alla base della variabilit della sintomatologia clinica che puo' essere caratterizzata da disturbi motori, sensitivi, neurovegetativi e cognitivi. Questi ultimi riguardano circa la met dei pazienti affetti da tale patologia e hanno una notevole incidenza sulla situazione personale, familiare e lavorativa di tali pazienti. La necessit di sottoporre i pazienti affetti da sclerosi multipla a una terapia riabilitativa degli eventuali deficit cognitivi ȿ, pero', acquisizione recente. Il presente volume si propone di offrire una visione d'insieme degli aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici della malattia; particolare rilievo sar dato agli aspetti cognitivi e psico - emotivi e alla loro relazione con le caratteristiche del danno anatomico evidenziato dagli esami di neuroimaging. Nella parte piȠ specifica del volume, per ogni aspetto della possibile compromissione cognitiva vengono affrontate, alla luce delle piȠ recenti ricerche, le diverse metodiche riabilitative utilizzate, al fine di fornire indicazioni utili per la rieducazione cognitiva dei pazienti con sclerosi multipla.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

La sclerosi multipla: Introduzione -- Epidemiologia -- Eziologia e patogenesi -- Clinica: Caratteristiche della fase di esordio -- Sintomatologia -- Diagnosi -- Metodiche standardizzate di valutazione -- Terapia: Terapie farmacologiche.-. Riabilitazione:- I deficit cognitivi nella sclerosi multipla: Funzioni attentive ed elaborazione delle informazioni -- Funzioni mnesiche -- Funzioni esecutive -- Funzioni visuo-spaziali -- Linguaggio -- Intelligenza generale -- La valutazione neuropsicologica nella sclerosi multipla -- Disturbi psicopatologici e loro correlazioni con le compromissioni cognitive -- Correlati dei deficit cognitivi con altri parametri: Correlati neuroanatomici e neuroradiologici del disturbo cognitivo nella sclerosi multipla -- Correlazioni dei deficit cognitivi con altri parametri clinici -- La riabilitazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla: Introduzione -- Metodiche riabilitative -- Presentazione di casi: Premessa -- Il caso di A -- Il caso di AG -- Il caso di V -- Il caso di L -- Conclusioni.

La sclerosi multipla rappresenta una delle cause piȠ frequenti di disabilit cronica nei giovani adulti. Essa colpisce, soprattutto, individui tra i 20 e i 50 anni di et, con un picco di incidenza intorno ai 30 anni. Tale malattia ȿ caratterizzata dalla presenza di lesioni demielinizzanti di natura infiammatoria disseminate nel sistema nervoso centrale. La diversa localizzazione di tali lesioni ȿ alla base della variabilit della sintomatologia clinica che puo' essere caratterizzata da disturbi motori, sensitivi, neurovegetativi e cognitivi. Questi ultimi riguardano circa la met dei pazienti affetti da tale patologia e hanno una notevole incidenza sulla situazione personale, familiare e lavorativa di tali pazienti. La necessit di sottoporre i pazienti affetti da sclerosi multipla a una terapia riabilitativa degli eventuali deficit cognitivi ȿ, pero', acquisizione recente. Il presente volume si propone di offrire una visione d'insieme degli aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici della malattia; particolare rilievo sar dato agli aspetti cognitivi e psico - emotivi e alla loro relazione con le caratteristiche del danno anatomico evidenziato dagli esami di neuroimaging. Nella parte piȠ specifica del volume, per ogni aspetto della possibile compromissione cognitiva vengono affrontate, alla luce delle piȠ recenti ricerche, le diverse metodiche riabilitative utilizzate, al fine di fornire indicazioni utili per la rieducazione cognitiva dei pazienti con sclerosi multipla.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.