Imagen de Google Jackets

Atlante Per La Stadiazione Dei Tumori Maligni [electronic resource] / edited by Frederick L. Greene, Carolyn C. Compton, April G. Fritz, Jatin P. Shah, David P. Winchester.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2007Descripción: online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847006942
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 616.994 23
Clasificación LoC:
  • RD651-678
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: LAtlante per la stadiazione dei tumori maligni ȿ una pubblicazione ufficiale dellAmerican Joint Commitee on Cancer, riconosciuto leader nella stadiazione delle neoplasie. Questa versione maneggevole, di facile consultazione e riccamente illustrata dellAJCC Cancer Staging Manual - 6th ed., conferma limportante ruolo svolto dallAJCC nella divulgazione dello stato dellarte della stadiazione TNM, e ne realizza compiutamente lo scopo educativo a vantaggio della comunit medica e degli epidemiologi. Latlante contiene oltre 400 illustrazioni in bianco e nero appositamente create che descrivono lestensione anatomica del tumore maligno nella sede primitiva (T), nei linfonodi regionali (N) e nelle metastasi a distanza (M) per varie sedi, tra cui il distretto testa-collo, lapparato digerente, il torace, lapparato muscolo-scheletrico, i tessuti molli, la mammella, lapparato urinario e lapparato genitale. Ogni illustrazione fornisce precise e minuziose descrizioni atte a chiarire le strutture anatomiche cruciali e a fornire al lettore una visione immediata della progressiva estensione della malattia. Le strutture anatomiche piȠ importanti sono identificate da specifiche definizioni. Tra le caratteristiche piȠ rilevanti del testo vi sono le descrizioni dei criteri diagnostici e di stadiazione piȠ aggiornati riguardo al melanoma, ai tumori ossei e ai carcinomi della mammella, della tiroide, del rene e della prostata. I criteri che hanno motivato la revisione dei principi di stadiazione nei suddetti tumori maligni sono sempre illustrati con lausilio di uniconografia chiara ed efficace. stato incluso nellAtlante anche il capitolo "Scopi e principi della stadiazione", tratto dalla sesta edizione dellAJCC Cancer Staging Manual, per introdurre i neofiti alla nomenclatura e ai metodi della stadiazione neoplastica. Sono stati inoltre inclusi in ogni capitolo dellAtlante anche uno schematico "Riassunto delle modifiche" e i paragrafi "Introduzione" e "Anatomia" gi presenti nel suddetto AJCC Manual, in modo da poter offrire un utile ripasso ai medici gi esperti e un fondamentale testo di consultazione per coloro che si affacciano ora alla professione medica.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Scopi e principi della stadiazione -- Scopi e principi della stadiazione -- Sedi della testa e del collo -- Introduzione alle sedi della testa e del collo -- Labbra e cavit orale -- Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) -- Laringe -- Cavit nasali e seni paranasali -- Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) -- Tiroide -- Apparato digerente -- Esofago -- Stomaco -- Piccolo intestino -- Colon e retto -- Canale anale -- Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) -- Colecisti -- Dotti biliari extraepatici -- Ampolla di Vater -- Pancreas esocrino -- Torace -- Polmone -- Mesotelioma pleurico -- Apparato muscolo-scheletrico -- Ossa -- Sarcomi dei tessuti molli -- Cute -- Carcinoma della cute (esclusi palpebra, vulva e pene) -- Melanoma cutaneo -- Mammella -- Mammella -- Sedi ginecologiche -- Vulva -- Vagina -- Collo dellutero -- Corpo uterino -- Ovaio -- Tuba di Fallopio -- Tumori trofoblastici gestazionali -- Apparato urogenitale -- Pene -- Prostata -- Testicolo -- Rene -- Pelvi renale e uretere -- Vescica -- Uretra.

LAtlante per la stadiazione dei tumori maligni ȿ una pubblicazione ufficiale dellAmerican Joint Commitee on Cancer, riconosciuto leader nella stadiazione delle neoplasie. Questa versione maneggevole, di facile consultazione e riccamente illustrata dellAJCC Cancer Staging Manual - 6th ed., conferma limportante ruolo svolto dallAJCC nella divulgazione dello stato dellarte della stadiazione TNM, e ne realizza compiutamente lo scopo educativo a vantaggio della comunit medica e degli epidemiologi. Latlante contiene oltre 400 illustrazioni in bianco e nero appositamente create che descrivono lestensione anatomica del tumore maligno nella sede primitiva (T), nei linfonodi regionali (N) e nelle metastasi a distanza (M) per varie sedi, tra cui il distretto testa-collo, lapparato digerente, il torace, lapparato muscolo-scheletrico, i tessuti molli, la mammella, lapparato urinario e lapparato genitale. Ogni illustrazione fornisce precise e minuziose descrizioni atte a chiarire le strutture anatomiche cruciali e a fornire al lettore una visione immediata della progressiva estensione della malattia. Le strutture anatomiche piȠ importanti sono identificate da specifiche definizioni. Tra le caratteristiche piȠ rilevanti del testo vi sono le descrizioni dei criteri diagnostici e di stadiazione piȠ aggiornati riguardo al melanoma, ai tumori ossei e ai carcinomi della mammella, della tiroide, del rene e della prostata. I criteri che hanno motivato la revisione dei principi di stadiazione nei suddetti tumori maligni sono sempre illustrati con lausilio di uniconografia chiara ed efficace. stato incluso nellAtlante anche il capitolo "Scopi e principi della stadiazione", tratto dalla sesta edizione dellAJCC Cancer Staging Manual, per introdurre i neofiti alla nomenclatura e ai metodi della stadiazione neoplastica. Sono stati inoltre inclusi in ogni capitolo dellAtlante anche uno schematico "Riassunto delle modifiche" e i paragrafi "Introduzione" e "Anatomia" gi presenti nel suddetto AJCC Manual, in modo da poter offrire un utile ripasso ai medici gi esperti e un fondamentale testo di consultazione per coloro che si affacciano ora alla professione medica.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.