Imagen de Google Jackets

e-Learning [electronic resource] : Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online / edited by Silvia Selvaggi, Enrico Vollono, Gennaro Sicignano.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2007Descripción: VIII, 115 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847007376
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 371.33 23
Clasificación LoC:
  • LC8-6691
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Questo volume offre una panoramica sullevoluzione della formazione in rete, ponendo lattenzione sia sulle possibili trasformazioni operate dalle nuove tecnologie sulla didattica, sia sullaspetto piȠ squisitamente tecnico, attraverso lanalisi dei sistemi per la formazione online. Lo scopo ȿ quello di avvicinare alle-learning docenti, studenti e chiunque abbia intenzione di saperne di piȠ su un argomento che, per molti versi, resta ancora sconosciuto alla maggior parte di coloro che operano nel mondo della formazione. Si intende fornire, cioȿ, la possibilit di entrare in contatto con le innumerevoli opportunit che le nuove tecnologie offrono per trasformare, migliorare e rendere piȠ accessibile linsegnamento e lapprendimento, con uno sguardo alle prospettive future di un settore che si presenta in continua evoluzione.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Nuove tecnologie a sostegno della didattica: Definizioni e concetti principali. Reti di telecomunicazione. Hardware e software. Hardware tipicamente utilizzato in applicazioni di e-learning. Content repository e ambiente di apprendimento virtuale. Tipologie di corsi e-learning. Il ruolo di una redazione multimediale: nuove figure professionali -- Sistemi per la formazione online: Requisiti per la progettazione di sistemi per la formazione online. Piattaforme open source e proprietarie. Simulatori come strumento per trasferire conoscenza. Scelta di un corso blended. Monitoraggio e strumenti di feedback. Testing. Standard e sistemi di authoring -- Insegnare e apprendere online: Integrazione alla didattica tradizionale. Acquisizione e ottimizzazione dei contenuti per la fruizione online. Elaborazione del modulo didattico. Comunicazione online a supporto del processo di apprendimento. Ricadute sullapprendimento e sullinsegnamento -- Diritto dautore in rete: Normative nazionali e internazionali. Societ dellinformazione: obiettivi e servizi. Innovazioni tecnologiche e nuove esigenze giuridiche. Architettura del cyberspazio: originaria neutralit della rete. Valore del copyright e della propriet intellettuale nellera del web.Barriere al diritto di accesso. Direttiva 2001/29/CE -- Letture consigliate.

Questo volume offre una panoramica sullevoluzione della formazione in rete, ponendo lattenzione sia sulle possibili trasformazioni operate dalle nuove tecnologie sulla didattica, sia sullaspetto piȠ squisitamente tecnico, attraverso lanalisi dei sistemi per la formazione online. Lo scopo ȿ quello di avvicinare alle-learning docenti, studenti e chiunque abbia intenzione di saperne di piȠ su un argomento che, per molti versi, resta ancora sconosciuto alla maggior parte di coloro che operano nel mondo della formazione. Si intende fornire, cioȿ, la possibilit di entrare in contatto con le innumerevoli opportunit che le nuove tecnologie offrono per trasformare, migliorare e rendere piȠ accessibile linsegnamento e lapprendimento, con uno sguardo alle prospettive future di un settore che si presenta in continua evoluzione.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.