Imagen de Google Jackets

Il senso e la narrazione [electronic resource] / by Giuseppe O. Longo.

Por: Tipo de material: TextoTextoSeries I blu, pagine di scienza | I blu, pagine di scienzaEditor: Milano : Springer Milan, 2008Descripción: XVIII, 212 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847007796
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 400 23
Clasificación LoC:
  • P1-1091
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Gli umani sono creature della narrazione: infinitamente narrano e si narrano, intrecciano dialoghi, accendono storie per illuminare le buie caverne del cuore e del mondo, recuperano e trasmutano ricordi. Viviamo tra una realt soda e scabra, inconoscibile, una fornace enorme di perturbazioni e richiami e colori, e uninteriorit elusiva, delicata ed effimera: e tra le due, tra il mondo e noi, tessiamo col pensiero e con le parole un fragile ponte, un ponte che si chiama senso. Dondola questo ponte al soffio ineguale di un vento cosmico, lasciando cadere fosforici frammenti: clessidre improvvise, anonimi centauri, geometri insonni, sillogismi lontani, stirpi scomparse, neri basalti, anacoreti folli, plesiosauri silenti, flauti e cornamuse... Queste particole luminose compongono e ricompongono figure, e su quelle figure ci facciamo domande e narriamo storie. Solo la vertigine del domandare e del narrare puș dar senso a una vita che alcuni dicono intessuta di pura casualit. Staccati per sempre dalla florida matrice del mondo, tormentati dal pensiero, prigionieri delle parole, schiavi dellinterpretazione, smarriti in un lungo corridoio di specchi affacciati: siamo al centro di un grande, incomprensibile rimbombo. Questo rimbombo ȿ la lingua del mondo, una lingua frenetica e densa, segreta e appassionata, una lingua che ȿ nelle cose e nella luce e nel mare e nelle ciglia, una lingua che non cessa di essere parlata. E quella lingua vorremmo parlare correntemente, ma non sappiamo. Allora ci costruiamo altre lingue per narrare e narrarci le fiabe. Questa narrazione continua, a tratti, sembra dare un senso al mondo e a noi nel mondo: a questo senso ci aggrappiamo, rifiutandoci di credere che sia soltanto una tenace illusione.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

La specie impura -- Il velo oscuro: scienza e narrazione -- La parola e la realt -- Postfazione.

Gli umani sono creature della narrazione: infinitamente narrano e si narrano, intrecciano dialoghi, accendono storie per illuminare le buie caverne del cuore e del mondo, recuperano e trasmutano ricordi. Viviamo tra una realt soda e scabra, inconoscibile, una fornace enorme di perturbazioni e richiami e colori, e uninteriorit elusiva, delicata ed effimera: e tra le due, tra il mondo e noi, tessiamo col pensiero e con le parole un fragile ponte, un ponte che si chiama senso. Dondola questo ponte al soffio ineguale di un vento cosmico, lasciando cadere fosforici frammenti: clessidre improvvise, anonimi centauri, geometri insonni, sillogismi lontani, stirpi scomparse, neri basalti, anacoreti folli, plesiosauri silenti, flauti e cornamuse... Queste particole luminose compongono e ricompongono figure, e su quelle figure ci facciamo domande e narriamo storie. Solo la vertigine del domandare e del narrare puș dar senso a una vita che alcuni dicono intessuta di pura casualit. Staccati per sempre dalla florida matrice del mondo, tormentati dal pensiero, prigionieri delle parole, schiavi dellinterpretazione, smarriti in un lungo corridoio di specchi affacciati: siamo al centro di un grande, incomprensibile rimbombo. Questo rimbombo ȿ la lingua del mondo, una lingua frenetica e densa, segreta e appassionata, una lingua che ȿ nelle cose e nella luce e nel mare e nelle ciglia, una lingua che non cessa di essere parlata. E quella lingua vorremmo parlare correntemente, ma non sappiamo. Allora ci costruiamo altre lingue per narrare e narrarci le fiabe. Questa narrazione continua, a tratti, sembra dare un senso al mondo e a noi nel mondo: a questo senso ci aggrappiamo, rifiutandoci di credere che sia soltanto una tenace illusione.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.