Imagen de Google Jackets

Analisi matematica II [electronic resource] : Teoria ed esercizi con complementi in rete / by Claudio Canuto, Anita Tabacco.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries UNITEXT | UNITEXTEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2008Descripción: X, 543 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847008748
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 510 23
Clasificación LoC:
  • QA1-939
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Il testo intende essere di supporto ad un secondo insegnamento di Analisi Matematica secondo i principi dei nuovi Ordinamenti Didattici. E' in particolare pensato per quei corsi di studio (quali ad esempio Ingegneria, Informatica, Fisica) in cui lo strumento matematico ȿÿ parte significativa della formazione. I concetti e i metodi fondamentali del calcolo differenziale ed integrale di piȠ variabili, le serie di funzioni e le equazioni differenziali ordinarie sono presentati con l'obiettivo primario di addestrare lo studente ad un loro uso operativo, ma critico. L'impostazione didattica del testo ricalca quella usata per l'ANALISI I. La modalit di presentazione degli argomenti permette un uso flessibile e modulare del testo, in modo da rispondere alle diverse possibili scelte didattiche nell'organizzazione di un corso di Analisi Matematica. Il libro presenta tre diversi livelli di lettura. Un livello "essenziale" permette allo studente di cogliere i concetti indispensabili della materia e di familiarizzare con le relative tecniche di calcolo. Un livello intermedio fornisce le giustificazioni dei principali risultati e arricchisce l'esposizione mediante utili osservazioni e complementi. Un terzo livello di lettura, basato su numerosi riferimenti ad un testo virtuale disponibile in rete, permette all'allievo piȠ motivato ed interessato di approfondire la sua preparazione sulla materia. Numerosi esempi corredano e illustrano le definizioni e le propriet di volta in volta enunciate. Viene fornito un cospicuo numero di esercizi, tutti con la relativa soluzione. Per oltre la met di essi si delinea in modo completo il procedimento risolutivo.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Serie numeriche -- Serie di funzioni e di potenze -- Serie di Fourier -- Funzioni tra spazi euclidei -- Calcolo differenziale per funzioni scalari -- Calcolo differenziale per funzioni vettoriali -- Applicazioni del calcolo differenziale -- Calcolo integrale per funzioni in piȠ variabili -- Calcolo integrale su curve e superfici -- Equazioni differenziali ordinarie.

Il testo intende essere di supporto ad un secondo insegnamento di Analisi Matematica secondo i principi dei nuovi Ordinamenti Didattici. E' in particolare pensato per quei corsi di studio (quali ad esempio Ingegneria, Informatica, Fisica) in cui lo strumento matematico ȿÿ parte significativa della formazione. I concetti e i metodi fondamentali del calcolo differenziale ed integrale di piȠ variabili, le serie di funzioni e le equazioni differenziali ordinarie sono presentati con l'obiettivo primario di addestrare lo studente ad un loro uso operativo, ma critico. L'impostazione didattica del testo ricalca quella usata per l'ANALISI I. La modalit di presentazione degli argomenti permette un uso flessibile e modulare del testo, in modo da rispondere alle diverse possibili scelte didattiche nell'organizzazione di un corso di Analisi Matematica. Il libro presenta tre diversi livelli di lettura. Un livello "essenziale" permette allo studente di cogliere i concetti indispensabili della materia e di familiarizzare con le relative tecniche di calcolo. Un livello intermedio fornisce le giustificazioni dei principali risultati e arricchisce l'esposizione mediante utili osservazioni e complementi. Un terzo livello di lettura, basato su numerosi riferimenti ad un testo virtuale disponibile in rete, permette all'allievo piȠ motivato ed interessato di approfondire la sua preparazione sulla materia. Numerosi esempi corredano e illustrano le definizioni e le propriet di volta in volta enunciate. Viene fornito un cospicuo numero di esercizi, tutti con la relativa soluzione. Per oltre la met di essi si delinea in modo completo il procedimento risolutivo.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.