Imagen de Google Jackets

Invito alle equazioni a derivate parziali [electronic resource] : Metodi, modelli e simulazioni / by Sandro Salsa, Federico M. G. Vegni, Anna Zaretti, Paolo Zunino.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries UNITEXT | UNITEXTEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2009Descripción: XIII, 446 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847011809
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 510 23
Clasificación LoC:
  • QA1-939
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Il testo ȿ rivolto a studenti di Ingegneria, Matematica Applicata e Fisica ed ȿ disegnato per corsi alle fine del triennio o all'inizio del biennio magistrale. obiettivo didattico ȿ duplice: da un lato presentare ed analizzare alcuni classici modelli differenziali della Meccanica dei Continui, completati da esercizi svolti e da simulazioni numeriche, illustrate usando il metodo delle differenze finite; dall'altro introdurre la formulazione variazionale dei piȠ importanti problemi iniziali/al bordo, accompagnate da simulazioni numeriche effettuate utilizzando il metodo degli elementi finiti. In ultima analisi, il percorso didattico ȿ caratterizzato da una costante sinergia tra modello-teoria-simulazione numerica.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Modelli differenziali -- Introduzione -- Leggi di conservazione ed equazioni del primordine -- Diffusione -- Equazione di Laplace -- Modelli di diffusione-reazione -- Onde e vibrazioni -- Metodi di analisi funzionale per problemi differenziali -- Elementi di analisi, funzionale -- Formulazione variazionale di problemi stazionari -- Formulazione debole di problemi di evoluzione.

Il testo ȿ rivolto a studenti di Ingegneria, Matematica Applicata e Fisica ed ȿ disegnato per corsi alle fine del triennio o all'inizio del biennio magistrale. obiettivo didattico ȿ duplice: da un lato presentare ed analizzare alcuni classici modelli differenziali della Meccanica dei Continui, completati da esercizi svolti e da simulazioni numeriche, illustrate usando il metodo delle differenze finite; dall'altro introdurre la formulazione variazionale dei piȠ importanti problemi iniziali/al bordo, accompagnate da simulazioni numeriche effettuate utilizzando il metodo degli elementi finiti. In ultima analisi, il percorso didattico ȿ caratterizzato da una costante sinergia tra modello-teoria-simulazione numerica.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.