Imagen de Google Jackets

Finanza Matematica [electronic resource] : Teoria e problemi per modelli multiperiodali / by Andrea Pascucci, Wolfgang J. Runggaldier.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries UNITEXT | UNITEXTEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2009Descripción: IX, 269 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847014428
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 510 23
Clasificación LoC:
  • QA1-939
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: La finanza matematica ha visto un notevole sviluppo in tempi recenti, soprattutto per l'introduzione di strumenti finanziari atti a contenere il rischio nelle operazioni di mercato. Lo studio delle problematiche legate a tali strumenti richiede tecniche matematiche talvolta sofisticate e la maggior parte di queste tecniche sono legate alla teoria della Probabilit. Gli ambienti finanziari sono quindi divenuti uno sbocco professionale non solo per gli economisti, ma anche per i matematici ed in generale per i laureati delle discipline tecnico-scientifiche. Il presente libro ȿ inteso come testo e nasce dall'esperienza dinsegnamento degli autori. Non esistono molti testi simili a livello internazionale ed il libro intende colmare tale lacuna. BenchȨ concepito maggiormente per un corso di laurea triennale in matematica, esso dovrebbe adattarsi bene anche a corsi di tipo quantitativo per le facolt di economia.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Valutazione e copertura -- Ottimizzazione di portafoglio -- Opzioni Americane -- Tassi dinteresse.

La finanza matematica ha visto un notevole sviluppo in tempi recenti, soprattutto per l'introduzione di strumenti finanziari atti a contenere il rischio nelle operazioni di mercato. Lo studio delle problematiche legate a tali strumenti richiede tecniche matematiche talvolta sofisticate e la maggior parte di queste tecniche sono legate alla teoria della Probabilit. Gli ambienti finanziari sono quindi divenuti uno sbocco professionale non solo per gli economisti, ma anche per i matematici ed in generale per i laureati delle discipline tecnico-scientifiche. Il presente libro ȿ inteso come testo e nasce dall'esperienza dinsegnamento degli autori. Non esistono molti testi simili a livello internazionale ed il libro intende colmare tale lacuna. BenchȨ concepito maggiormente per un corso di laurea triennale in matematica, esso dovrebbe adattarsi bene anche a corsi di tipo quantitativo per le facolt di economia.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.