Imagen de Google Jackets

Come ragionano i bambini [electronic resource] / by Margaret Donaldson.

Por: Tipo de material: TextoTextoSeries Convergenze | ConvergenzeEditor: Milano : Springer Milan, 2010Descripción: XIII, 154 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847014480
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 155.4 23
  • 155.424 23
Clasificación LoC:
  • BF721-723
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Il libro Childrens Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene lautrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscȼ dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realt una lettura adatta a un pubblico piȠ vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi puș trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantit, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o aspetti trasversali importanti per lapprendimento della matematica, quali il ruolo del linguaggio e lattivit di soluzione di problemi. parso quindi opportuno inserirlo in questa collana rivolta a chi insegna matematica: i destinatari naturali sono gli insegnanti che operano nella scuola dellinfanzia e nella scuola primaria e i futuri insegnanti che si stanno preparando nelle facolt di scienze della formazione, ma la lettura puș dare molti spunti di riflessione anche a insegnanti di altri livelli scolari. Per rendere piȠ espliciti i riferimenti e le implicazioni per linsegnamento della matematica il testo ȿ accompagnato da una postfazione di Maria G. Bartolini Bussi e Rosetta Zan, che illustrano sia alcuni sviluppi successivi dei temi trattati che alcuni esempi di applicazioni a ricerche sperimentali in didattica della matematica.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Lesperienza scolastica -- La capacit di ǣdecentrareǥ -- Imparare la lingua -- Un problema di ragionamento o un problema di comprensione? -- Che cosa ȿ e che cosa deve essere -- Che cosa diciamo e che cosa vogliamo dire -- Pensiero svincolato e valori sociali -- PerchȨ i bambini hanno difficolt nellapprendimento scolastico -- Che cosa puș fare la scuola -- Il desiderio di imparare -- La futura forma mentis.

Il libro Childrens Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene lautrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscȼ dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realt una lettura adatta a un pubblico piȠ vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi puș trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantit, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o aspetti trasversali importanti per lapprendimento della matematica, quali il ruolo del linguaggio e lattivit di soluzione di problemi. parso quindi opportuno inserirlo in questa collana rivolta a chi insegna matematica: i destinatari naturali sono gli insegnanti che operano nella scuola dellinfanzia e nella scuola primaria e i futuri insegnanti che si stanno preparando nelle facolt di scienze della formazione, ma la lettura puș dare molti spunti di riflessione anche a insegnanti di altri livelli scolari. Per rendere piȠ espliciti i riferimenti e le implicazioni per linsegnamento della matematica il testo ȿ accompagnato da una postfazione di Maria G. Bartolini Bussi e Rosetta Zan, che illustrano sia alcuni sviluppi successivi dei temi trattati che alcuni esempi di applicazioni a ricerche sperimentali in didattica della matematica.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.