Imagen de Google Jackets

Malattia di Parkinson e parkinsonismi [electronic resource] : La prospettiva delle neuroscienze cognitive / by Alberto Costa, Carlo Caltagirone.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2009Descripción: XIV, 138 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847014909
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 612.8 23
Clasificación LoC:
  • RC321-580
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Lopera nasce dallesigenza di raccogliere in una pubblicazione unitaria le conoscenze sul tema dei disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson e nei ǣparkinsonismiǥ. Il forte impulso dato alla ricerca sullargomento ha, infatti, prodotto negli ultimi anni unampia letteratura che documenta lelevato livello di complessit della questione, per la cui comprensione si rende necessaria unanalisi ragionata di natura multidimensionale. La parte iniziale dellopera ȿ dedicata allillustrazione delle caratteristiche neuropatologiche che definiscono la malattia di Parkinson. I successivi contributi si incentrano sulle propriet dei deficit neuropsicologici e sui metodi di valutazione attualmente disponibili. Ampio spazio ȿ riservato, in questa parte, alla discussione sui modelli di interpretazione neurobiologica dei deficit cognitivi con particolare attenzione allinterazione tra tali disturbi e i meccanismi dazione di neurotrasmettitori/neuromodulatori quali, ad esempio, lacetilcolina e la dopamina. I capitoli della sezione finale del volume sono dedicati alla disamina dei correlati neurali dei deficit neuropsicologici nella malattia di Parkinson cosȼ come emergono dallapplicazione di metodiche di neuroimaging e di stimolazione magnetica transcranica. Il duplice vertice teorico/clinico mantenuto nella trattazione dei contenuti rende lopera fruibile da unampia audience di operatori. In particolare, neurologi, psicologi, neuropsicologi, geriatri, fisiatri, psichiatri, logopedisti e fisioterapisti possono trovare nel libro un valido strumento di aggiornamento e approfondimento professionale. Il volume, per sua natura, puș inoltre rappresentare un utile riferimento di studio per soggetti in formazione. Infine, nelle intenzioni dei curatori lopera vuole anche essere uno strumento di sensibilizzazione sullimportanza che riveste la ǣquestione cognitivaǥ nella gestione complessiva della malattia di Parkinson per professionisti, quali, ad esempio, i medici di base, che hanno in molti casi il primo contatto con il paziente.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Clinica e terapia della malattia di Parkinson -- Epidemiologia descrittiva e analitica della malattia di Parkinson -- I disturbi neuropsicologici nella malattia di Parkinson -- I deficit cognitivi nelle sindromi extrapiramidali con demenza -- Valutazione neuropsicologica nella malattia di Parkinson -- Basi neurobiologiche dei deficit cognitivi nella malattia di Parkinson -- Tecniche convenzionali e avanzate di risonanza magnetica applicata alla malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane -- Nuove metodologie per lo studio della malattia di Parkinson.

Lopera nasce dallesigenza di raccogliere in una pubblicazione unitaria le conoscenze sul tema dei disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson e nei ǣparkinsonismiǥ. Il forte impulso dato alla ricerca sullargomento ha, infatti, prodotto negli ultimi anni unampia letteratura che documenta lelevato livello di complessit della questione, per la cui comprensione si rende necessaria unanalisi ragionata di natura multidimensionale. La parte iniziale dellopera ȿ dedicata allillustrazione delle caratteristiche neuropatologiche che definiscono la malattia di Parkinson. I successivi contributi si incentrano sulle propriet dei deficit neuropsicologici e sui metodi di valutazione attualmente disponibili. Ampio spazio ȿ riservato, in questa parte, alla discussione sui modelli di interpretazione neurobiologica dei deficit cognitivi con particolare attenzione allinterazione tra tali disturbi e i meccanismi dazione di neurotrasmettitori/neuromodulatori quali, ad esempio, lacetilcolina e la dopamina. I capitoli della sezione finale del volume sono dedicati alla disamina dei correlati neurali dei deficit neuropsicologici nella malattia di Parkinson cosȼ come emergono dallapplicazione di metodiche di neuroimaging e di stimolazione magnetica transcranica. Il duplice vertice teorico/clinico mantenuto nella trattazione dei contenuti rende lopera fruibile da unampia audience di operatori. In particolare, neurologi, psicologi, neuropsicologi, geriatri, fisiatri, psichiatri, logopedisti e fisioterapisti possono trovare nel libro un valido strumento di aggiornamento e approfondimento professionale. Il volume, per sua natura, puș inoltre rappresentare un utile riferimento di studio per soggetti in formazione. Infine, nelle intenzioni dei curatori lopera vuole anche essere uno strumento di sensibilizzazione sullimportanza che riveste la ǣquestione cognitivaǥ nella gestione complessiva della malattia di Parkinson per professionisti, quali, ad esempio, i medici di base, che hanno in molti casi il primo contatto con il paziente.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.