Imagen de Google Jackets

Come si osserva il Sole [electronic resource] : Metodi e tecniche per lastronomo non professionista / by Jamey L. Jenkins.

Por: Tipo de material: TextoTextoSeries Le Stelle | Le StelleEditor: Milano : Springer Milan, 2010Descripción: X, 200pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847016279
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 520 23
Clasificación LoC:
  • QB4
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Solo fino a ventanni fa, un filmato dellattivit cromosferica della nostra stella, dellevoluzione di una protuberanza o di un gruppo di macchie, era prerogativa dellastronomo professionista, dotato di un telescopio di buon diametro sito in un Osservatorio solare dalta quota. Ai nostri giorni, i progressi dellelettronica e dellinformatica mettono lastrofilo nelle condizioni di realizzarlo da sȨ, con un telescopio amatoriale e uneconomica webcam. Questo libro, mentre aggiorna lastrofilo sulle piȠ recenti tecniche nello studio del Sole, rappresenta un ottimo trattato sulla nostra stella, sul suo funzionamento, sulle fenomenologie che interessano la sua atmosfera. Lo stile ȿ divulgativo, ma rigoroso. I consigli osservativi sono frutto di una ventennale esperienza dellautore quale membro del Sunspot Program dellAAVSO.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Il Sole ieri e oggi -- Consigli di base per losservazione solare -- Osservare il Sole in luce bianca -- I dettagli solari in luce bianca -- La registrazione delle osservazioni in luce bianca -- Losservazione del Sole in luce monocromatica -- Caratteristiche solari in luce monocromatica -- La fotografia solare -- Lavorare in gruppo.

Solo fino a ventanni fa, un filmato dellattivit cromosferica della nostra stella, dellevoluzione di una protuberanza o di un gruppo di macchie, era prerogativa dellastronomo professionista, dotato di un telescopio di buon diametro sito in un Osservatorio solare dalta quota. Ai nostri giorni, i progressi dellelettronica e dellinformatica mettono lastrofilo nelle condizioni di realizzarlo da sȨ, con un telescopio amatoriale e uneconomica webcam. Questo libro, mentre aggiorna lastrofilo sulle piȠ recenti tecniche nello studio del Sole, rappresenta un ottimo trattato sulla nostra stella, sul suo funzionamento, sulle fenomenologie che interessano la sua atmosfera. Lo stile ȿ divulgativo, ma rigoroso. I consigli osservativi sono frutto di una ventennale esperienza dellautore quale membro del Sunspot Program dellAAVSO.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.