Imagen de Google Jackets

La relazione genitore-bambino [electronic resource] : Dalla psicoanalisi infantile alle nuove prospettive evoluzionistiche dellattaccamento / by Loredana Cena, Antonio Imbasciati, Franco Baldoni.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2010Descripción: 200pagg. 11 figg., 3 figg. a colori. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847017207
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 616.89 23
Clasificación LoC:
  • RC466.8
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: In queste ultime decadi ȿ avvenuta unintegrazione tra psicoanalisi infantile, interventi clinico-sperimentali derivati dalle teorie dellattaccamento e neuroscienze, che ha prodotto una scoperta fondamentale: la maturazione neuropsichica, nel suo aspetto di sviluppo mentale e di strutturazione cerebrale, dipende dal tipo di relazione madre/feto/neonato/bambino e poi madre-padre/bambino. La relazione comporta una comunicazione continuativa, costituita da messaggi non verbali, emessi e recepiti, codificati e decodificati in maniera automatica e inconsapevole. In questo modo, il neonato-bambino impara e struttura la sua funzionalit cerebrale: ciș puș avvenire sia in senso positivo sia patogenetico, a seconda del tipo di relazione. Da tale scoperta discende limportanza di tutte le procedure psicologiche che possano diagnosticare le relazioni a rischio e proporre interventi atti a prevenire future anomalie psichiche e/o a migliorare la maturazione neuropsichica dei bambini.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Dallintrapsichico al relazionale -- La psicoanalisi infantile: dallintrapsichico alla relazionalit -- Dalla psicoanalisi infantile: un cambiamento di rotta -- Psicoanalisi infantile e teoria dellattaccamento: nuove prospettive per lo studio della relazione genitore-bambino -- La relazione genitore-bambino nella clinica -- Retrospettive e prospettive dellattaccamento in ambito teorico e applicativo -- Un modello evoluzionistico della teoria dellattaccamento: Iintervento clinico -- Parenting nella nascita a termine e pretermine: fattori di protezione e rischio -- Esperienze cliniche.

In queste ultime decadi ȿ avvenuta unintegrazione tra psicoanalisi infantile, interventi clinico-sperimentali derivati dalle teorie dellattaccamento e neuroscienze, che ha prodotto una scoperta fondamentale: la maturazione neuropsichica, nel suo aspetto di sviluppo mentale e di strutturazione cerebrale, dipende dal tipo di relazione madre/feto/neonato/bambino e poi madre-padre/bambino. La relazione comporta una comunicazione continuativa, costituita da messaggi non verbali, emessi e recepiti, codificati e decodificati in maniera automatica e inconsapevole. In questo modo, il neonato-bambino impara e struttura la sua funzionalit cerebrale: ciș puș avvenire sia in senso positivo sia patogenetico, a seconda del tipo di relazione. Da tale scoperta discende limportanza di tutte le procedure psicologiche che possano diagnosticare le relazioni a rischio e proporre interventi atti a prevenire future anomalie psichiche e/o a migliorare la maturazione neuropsichica dei bambini.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.