Imagen de Google Jackets

Il monitoraggio delle funzioni vitali nel perioperatorio non cardiochirurgico [electronic resource] / edited by Biagio Allaria, Marco Dei Poli.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2011Descripción: 270pagg. 40 figg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847017238
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 617.96 23
Clasificación LoC:
  • RD78.3-87.3
Recursos en línea: Springer eBooksResumen: Si intende per monitoraggio non solo quello strumentale ben noto, ma anche lacquisizione di un insieme di informazioni dalle piȠ semplici (semeiotica) alle piȠ complesse (emodinamica, equilibrio acido-base, coagulazione, scambi respiratori, funzione renale, metabolismo ecc.) che consente di mantenere in equilibrio le funzioni vitali nel periodo perioperatorio. Il volume, strutturato in 19 capitoli, descrive il monitoraggio da eseguire per ottenere queste informazioni e fa ampio cenno alle tecnologie consigliabili per il controllo delle funzioni vitali nei capitoli relativi al monitoraggio dei pazienti a rischio e di quelli da sottoporre a particolari tipi di chirurgia (donna in gravidanza, paziente pediatrico, insufficiente cardiaco, iperteso, politraumatizzato, paziente sottoposto a chirurgia polmonare...). Lultimo capitolo offre una descrizione completa degli strumenti proposti, consentendo al lettore di conoscerne valori e limiti.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Si intende per monitoraggio non solo quello strumentale ben noto, ma anche lacquisizione di un insieme di informazioni dalle piȠ semplici (semeiotica) alle piȠ complesse (emodinamica, equilibrio acido-base, coagulazione, scambi respiratori, funzione renale, metabolismo ecc.) che consente di mantenere in equilibrio le funzioni vitali nel periodo perioperatorio. Il volume, strutturato in 19 capitoli, descrive il monitoraggio da eseguire per ottenere queste informazioni e fa ampio cenno alle tecnologie consigliabili per il controllo delle funzioni vitali nei capitoli relativi al monitoraggio dei pazienti a rischio e di quelli da sottoporre a particolari tipi di chirurgia (donna in gravidanza, paziente pediatrico, insufficiente cardiaco, iperteso, politraumatizzato, paziente sottoposto a chirurgia polmonare...). Lultimo capitolo offre una descrizione completa degli strumenti proposti, consentendo al lettore di conoscerne valori e limiti.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.