Imagen de Google Jackets

Geometria proiettiva [electronic resource] : Problemi risolti e richiami di teoria / by Elisabetta Fortuna, Roberto Frigerio, Rita Pardini.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries UNITEXT | UNITEXTEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2011Descripción: VIII, 274 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847017474
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 516 23
Clasificación LoC:
  • QA440-699
Recursos en línea: Springer eBooksResumen: A partire dagli studi sulla prospettiva degli artisti del Rinascimento, la geometria proiettiva si ȿ sviluppata nei secoli successivi come disciplina autonoma che, oltre ad essere alla base della geometria algebrica classica, trova applicazioni in numerosi settori, dallingegneria alla computer vision, dallarchitettura alla crittografia. La prima parte di questo testo contiene richiami, sintetici ma rigorosi, delle nozioni fondamentali di geometria proiettiva, in un linguaggio semplice e moderno. Ciș offre al lettore una rapida visione dinsieme della materia trattata e lo introduce alle tecniche e alle notazioni successivamente adoperate. Nella seconda parte sono presentati piȠ di 200 problemi risolti, per molti dei quali si propongono piȠ soluzioni alternative. Il livello di difficolt ȿ variabile: si spazia da esercizi di carattere calcolativo a problemi piȠ impegnativi di carattere teorico, fino a veri e propri teoremi con dimostrazione guidata. La struttura del testo consente al lettore di utilizzare la risoluzione degli esercizi per impadronirsi delle nozioni e delle tecniche di base e per progredire nella conoscenza della materia fino allo studio di alcuni risultati classici.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

A partire dagli studi sulla prospettiva degli artisti del Rinascimento, la geometria proiettiva si ȿ sviluppata nei secoli successivi come disciplina autonoma che, oltre ad essere alla base della geometria algebrica classica, trova applicazioni in numerosi settori, dallingegneria alla computer vision, dallarchitettura alla crittografia. La prima parte di questo testo contiene richiami, sintetici ma rigorosi, delle nozioni fondamentali di geometria proiettiva, in un linguaggio semplice e moderno. Ciș offre al lettore una rapida visione dinsieme della materia trattata e lo introduce alle tecniche e alle notazioni successivamente adoperate. Nella seconda parte sono presentati piȠ di 200 problemi risolti, per molti dei quali si propongono piȠ soluzioni alternative. Il livello di difficolt ȿ variabile: si spazia da esercizi di carattere calcolativo a problemi piȠ impegnativi di carattere teorico, fino a veri e propri teoremi con dimostrazione guidata. La struttura del testo consente al lettore di utilizzare la risoluzione degli esercizi per impadronirsi delle nozioni e delle tecniche di base e per progredire nella conoscenza della materia fino allo studio di alcuni risultati classici.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.