Imagen de Google Jackets

Attraverso il microscopio [electronic resource] : Neuroscienze e basi del ragionamento clinico / by Davide Schiffer.

Por: Tipo de material: TextoTextoSeries I blu, pagine di scienza | I blu, pagine di scienzaEditor: Milano : Springer Milan, 2011Descripción: XIV, 200 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847018938
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 570.282 23
Clasificación LoC:
  • QH201-278.5
Recursos en línea: Springer eBooksResumen: Il libro prende le mosse dai pensieri di un giovane che alla maturit liceale si trova affascinato dalla cultura dei classici greco-latini, dai rudimenti filosofici e dallimpatto con le scienze fisiche e naturali. Il latino e i suoi naturalisti hanno suscitato un fervore verso la Botanica Sistematica che lo riporta a Linneo e quindi alla conoscenza del mondo naturale, allesperienza della denominazione dellesistente come conoscenza e quindi agli universali di Guglielmo dOccam. La scelta della facolt di Medicina funger da mediazione fra la filosofia, vista come via alla verit, e la biologia con il grande mistero delluomo nella sua dualit di mente/corpo. Lincontro con il microscopio aprir la strada allapprofondimento della biologia, ma anche alla ricerca dei significati e delle interpretazioni del mondo. I meccanismi della percezione, visiva in particolare, nelle articolazioni della Gestaltpsychologie, e i suoi rapporti con il mondo interiore, sia quello della memoria esplicita che della memoria implicita, sono affrontati nellesplorazione del mondo attraverso il microscopico e nella ricerca di una obiettivit scientifica. Locke e Kant, Popper e Heidegger fanno da contraltare a Ramon y Cajal, Golgi, Kandel, Heisenberg, mentre la semiotica illumina e confonde sullimportanza del linguaggio per la conoscenza. Il segno e il suo riconoscimento si trasferiscono nella scienza attraverso linter-soggettivit e il linguaggio appare come lunico modo di penetrare lesistente. Il libro si dilunga sullorigine di certe denominazioni in patologia tratte dalla vita quotidiana, sullantropomorfismo spesso applicato agli oggetti del campo microscopico, sempre illustrati su base fenomenologica e psicologica.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Il libro prende le mosse dai pensieri di un giovane che alla maturit liceale si trova affascinato dalla cultura dei classici greco-latini, dai rudimenti filosofici e dallimpatto con le scienze fisiche e naturali. Il latino e i suoi naturalisti hanno suscitato un fervore verso la Botanica Sistematica che lo riporta a Linneo e quindi alla conoscenza del mondo naturale, allesperienza della denominazione dellesistente come conoscenza e quindi agli universali di Guglielmo dOccam. La scelta della facolt di Medicina funger da mediazione fra la filosofia, vista come via alla verit, e la biologia con il grande mistero delluomo nella sua dualit di mente/corpo. Lincontro con il microscopio aprir la strada allapprofondimento della biologia, ma anche alla ricerca dei significati e delle interpretazioni del mondo. I meccanismi della percezione, visiva in particolare, nelle articolazioni della Gestaltpsychologie, e i suoi rapporti con il mondo interiore, sia quello della memoria esplicita che della memoria implicita, sono affrontati nellesplorazione del mondo attraverso il microscopico e nella ricerca di una obiettivit scientifica. Locke e Kant, Popper e Heidegger fanno da contraltare a Ramon y Cajal, Golgi, Kandel, Heisenberg, mentre la semiotica illumina e confonde sullimportanza del linguaggio per la conoscenza. Il segno e il suo riconoscimento si trasferiscono nella scienza attraverso linter-soggettivit e il linguaggio appare come lunico modo di penetrare lesistente. Il libro si dilunga sullorigine di certe denominazioni in patologia tratte dalla vita quotidiana, sullantropomorfismo spesso applicato agli oggetti del campo microscopico, sempre illustrati su base fenomenologica e psicologica.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.