Imagen de Google Jackets

La gestione del trasferimento tecnologico [electronic resource] : Strategie, modelli e strumenti / by Giuseppe Conti, Massimiliano Granieri, Andrea Piccaluga.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries Sxi Springer per lInnovazione/Sxi Springer for Innovation | Sxi Springer per lInnovazione/Sxi Springer for InnovationEditor: Milano : Springer Milan, 2011Descripción: IX, 218 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847019027
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 330 23
Clasificación LoC:
  • Libro electrónico
Recursos en línea: Springer eBooksResumen: Il trasferimento tecnologico ȿ divenuto centrale nella gestione dellinnovazione e della propriet intellettuale in enti e imprese. Si tratta di una attivit relativamente nuova e dai forti contenuti interdisciplinari, che viene fatta oggetto di insegnamento soprattutto nei corsi post-universitari. Sono finora mancate opere di riferimento generale che trattino della materia dal punto di vista delle strategie, degli argomenti, delle politiche e delle procedure, con taglio pratico e con approfondimento scientifico tecnico, giuridico, manageriale. Dopo una parte introduttiva sulle strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca, lopera affronta in primo luogo il tema dellorganizzazione: come lente deve organizzarsi internamente per valorizzare i risultati della ricerca. Le ulteriori parti trattano dei canali che soprattutto gli enti di ricerca utilizzano per le attivit di trasferimento tecnologico, cioȿ lattivit negoziale di licensing e la formazione di imprese spin-off.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Il trasferimento tecnologico ȿ divenuto centrale nella gestione dellinnovazione e della propriet intellettuale in enti e imprese. Si tratta di una attivit relativamente nuova e dai forti contenuti interdisciplinari, che viene fatta oggetto di insegnamento soprattutto nei corsi post-universitari. Sono finora mancate opere di riferimento generale che trattino della materia dal punto di vista delle strategie, degli argomenti, delle politiche e delle procedure, con taglio pratico e con approfondimento scientifico tecnico, giuridico, manageriale. Dopo una parte introduttiva sulle strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca, lopera affronta in primo luogo il tema dellorganizzazione: come lente deve organizzarsi internamente per valorizzare i risultati della ricerca. Le ulteriori parti trattano dei canali che soprattutto gli enti di ricerca utilizzano per le attivit di trasferimento tecnologico, cioȿ lattivit negoziale di licensing e la formazione di imprese spin-off.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.