Imagen de Google Jackets

Gestione delle crisi in medicina durgenza e terapia intensiva [electronic resource] : Fattori umani, psicologia di gruppo e sicurezza dei pazienti negli ambienti ad alto rischio / by Michael St.Pierre, Gesine Hofinger, Cornelius Buerschaper, Robert Simon, Ivan Daroui.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2013Descripción: XXIII, 371 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847027992
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 617.96 23
Clasificación LoC:
  • RD78.3-87.3
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: Le situazioni critiche in medicina durgenza e in terapia intensiva rappresentano una tra le sfide piȠ difficili nella pratica clinica. La natura stessa dellambiente di cura, lincertezza, il rischio elevato, i tempi ristretti e lo stress, rendono queste discipline particolarmente vulnerabili agli errori nella gestione dei pazienti. Nellultimo decennio ȿ diventato sempre piȠ evidente, che la capacit di erogare trattamenti sicuri in queste circostanze dipende da unapprofondita conoscenza dei meccanismi allorigine dellerrore umano. Questo volume, che ȿ la traduzione italiana della seconda edizione di Crisis Management in Acute Care Settings,propone una rassegna originale e completa di tutti i problemi correlati ai fattori umani, rilevanti per la sicurezza dei pazienti durante lerogazione di trattamenti urgenti. Le energie di medici e psicologi si sono mescolate in un testo facilmente accessibile, che aiuter i medici e altri professionisti della salute a comprendere meglio i principi del comportamento umano e del processo decisionale nelle situazioni critiche, per evitare errori e garantire un trattamento piȠ sicuro ai loro pazienti.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

1 Fattori umani: errori e competenze -- 2 Sfide terapeutiche in medicina critica -- 3 Natura dellerrore -- 4 Psicologia dellazione umana -- 5 Percezione umana: il nostro modo di vedere le cose -- 6 Elaborazione delle informazioni e modelli mentali: visioni del mondo -- 7 Obiettivi e piani: punti di svolta per il successo -- 8 Lattenzione: al centro della coscienza -- 9 Stress -- 10 Strategie per lazione: come arrivare a decisioni valide -- 11 La chiave del successo: lavoro di gruppo -- 12 La parola ȿ oro: comunicazione -- 13Leadership -- 14 Organizzazioni e incidenti -- 15 Affidabilit in medicina critica.

Le situazioni critiche in medicina durgenza e in terapia intensiva rappresentano una tra le sfide piȠ difficili nella pratica clinica. La natura stessa dellambiente di cura, lincertezza, il rischio elevato, i tempi ristretti e lo stress, rendono queste discipline particolarmente vulnerabili agli errori nella gestione dei pazienti. Nellultimo decennio ȿ diventato sempre piȠ evidente, che la capacit di erogare trattamenti sicuri in queste circostanze dipende da unapprofondita conoscenza dei meccanismi allorigine dellerrore umano. Questo volume, che ȿ la traduzione italiana della seconda edizione di Crisis Management in Acute Care Settings,propone una rassegna originale e completa di tutti i problemi correlati ai fattori umani, rilevanti per la sicurezza dei pazienti durante lerogazione di trattamenti urgenti. Le energie di medici e psicologi si sono mescolate in un testo facilmente accessibile, che aiuter i medici e altri professionisti della salute a comprendere meglio i principi del comportamento umano e del processo decisionale nelle situazioni critiche, per evitare errori e garantire un trattamento piȠ sicuro ai loro pazienti.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.