Imagen de Google Jackets

Sperimentazione e registrazione dei radiofarmaci [electronic resource] : Normative e procedure / edited by Giovanni Lucignani.

Por: Tipo de material: TextoTextoSeries Imaging & Formazione | Imaging & FormazioneEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2013Descripción: XIV, 177 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847028746
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 616.07548 23
Clasificación LoC:
  • R895-920
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: La sperimentazione clinica dei prodotti farmaceutici, e quindi anche dei radiofarmaci, ȿ regolata a livello nazionale da decreti legislativi emessi per recepire specifiche Direttive europee in materia di buona pratica di sperimentazione, e da norme di radioprotezione, in attuazione di direttive Euratom, in materia di radiazioni ionizzanti. In Italia molti aspetti applicativi del comune quadro giuridico europeo, peraltro focalizzato principalmente sulle attivit svolte in ambito industriale, sono intervenuti su una normativa pregressa, talora obsoleta, di interpretazione non sempre univoca e senza una visione integrata che considerasse nel loro insieme le legislazioni farmaceutiche e quelle radioprotezionistiche.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

PerchȨ sperimentare e registrare i radiofarmaci? -- Normativa europea e normative nazionali sui radio farmaci -- Normativa europea e nazionale sui radiofarmaci: la sperimentazione clinica -- Classificazione dei radio farmaci -- I radiofarmaci e la farmacopea -- Sperimentazione preclinica di radio farmaci -- Sperimentazioni cliniche con radio farmaci.-Le Norme di Buona Pratica di Laboratorio -- Le Norme di Buona Pratica Clinica e le responsabilit dello sperimentatore -- La preparazione di un Investigational Medicinal Product Dossier (IMPD) -- Ruolo e funzioni dei Comitati etici nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali -- Le procedure di autorizzazione allimmissione in commercio dei medicinali per uso umano -- Usi off label dei farmaci: quali strumenti normativi? -- Percorsi formativi e figure professionali nella preparazione dei radio farmaci.

La sperimentazione clinica dei prodotti farmaceutici, e quindi anche dei radiofarmaci, ȿ regolata a livello nazionale da decreti legislativi emessi per recepire specifiche Direttive europee in materia di buona pratica di sperimentazione, e da norme di radioprotezione, in attuazione di direttive Euratom, in materia di radiazioni ionizzanti. In Italia molti aspetti applicativi del comune quadro giuridico europeo, peraltro focalizzato principalmente sulle attivit svolte in ambito industriale, sono intervenuti su una normativa pregressa, talora obsoleta, di interpretazione non sempre univoca e senza una visione integrata che considerasse nel loro insieme le legislazioni farmaceutiche e quelle radioprotezionistiche.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.