Imagen de Google Jackets

Manuale di microbiologia predittiva [electronic resource] : Concetti e strumenti per lecologia microbica quantitativa / edited by Fausto Gardini, Eugenio Parente.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries Food | FoodEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2013Descripción: XVI, 331 pagg. online resourceTipo de contenido:
  • text
Tipo de medio:
  • computer
Tipo de soporte:
  • online resource
ISBN:
  • 9788847053557
Trabajos contenidos:
  • SpringerLink (Online service)
Tema(s): Formatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD:
  • 579.17 23
Clasificación LoC:
  • QR100-130
Recursos en línea:
Contenidos:
Springer eBooksResumen: La microbiologia predittiva si occupa dello sviluppo di modelli matematici per la crescita, la sopravvivenza e linattivazione dei microrganismi negli alimenti. La sua importanza per la valutazione del rischio microbiologico e lottimizzazione dei processi dellindustria alimentare ȿ ormai indiscussa e riconosciuta anche dalla normativa comunitaria. Questo manuale opera di autorevoli specialisti italiani e stranieri fornisce le basi teoriche e pratiche per la progettazione degli esperimenti, lanalisi dei dati, la formulazione dei modelli e linterpretazione dei risultati. Dopo aver introdotto i concetti base della modellazione dei fenomeni biologici, il testo presenta le diverse tipologie di modelli. Lampia trattazione dei modelli primari non si limita ai modelli classici, ma ȿ estesa anche agli approcci piȠ recenti, basati su cinetiche non lineari o probabilistiche. Sono quindi approfonditi i modelli secondari, che descrivono i parametri della crescita al variare di condizioni chimico-fisiche e ambientali. Vengono inoltre descritti i principali modelli terziari, cioȿ i software e i database disponibili per la microbiologia predittiva. Capitoli specifici sono dedicati allintegrazione dei modelli con i principali fenomeni chimico-fisici rilevanti nelle tecnologie alimentari e allutilizzo dei modelli nella valutazione quantitativa del rischio, fondamentale per la sicurezza degli alimenti. Conclude il volume una rassegna degli strumenti statistici utilizzati in microbiologia predittiva, integrata da esempi con limpiego dellambiente R per lanalisi statistica. Lopera diretta a studenti, ricercatori e professionisti ȿ arricchita da illustrazioni, grafici e tabelle. Il testo ȿ collegato a esercizi e approfondimenti, disponibili on line.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

1 La microbiologia predittiva tra passato e futuro -- 2 Fattori che influenzano il metabolismo dei microrganismi negli alimenti -- 3 Principi di modellazione in microbiologia -- 4 Modelli primari per la crescita microbica -- 5 Modellazione delle cinetiche di inattivazione cellulare -- 6 Modelli secondari per lo sviluppo microbico -- 7 Modelli probabilistici per la microbiologia degli alimenti -- 8 Modelli terziari: software e database per la microbiologia predittiva -- 9 Ruolo del packaging nel controllo delle alterazioni microbiche degli alimenti -- 10 Modellazione del trasferimento termico e della cinetica di morte termica -- 11 Microbiologia predittiva e valutazione del rischio microbiologico nel settore alimentare -- 12 Test statistici, analisi della varianza e disegni sperimentali -- 13 Procedure di regressione lineare e non lineare -- 14 La regressione in R -- Indice degli Allegati on line.

La microbiologia predittiva si occupa dello sviluppo di modelli matematici per la crescita, la sopravvivenza e linattivazione dei microrganismi negli alimenti. La sua importanza per la valutazione del rischio microbiologico e lottimizzazione dei processi dellindustria alimentare ȿ ormai indiscussa e riconosciuta anche dalla normativa comunitaria. Questo manuale opera di autorevoli specialisti italiani e stranieri fornisce le basi teoriche e pratiche per la progettazione degli esperimenti, lanalisi dei dati, la formulazione dei modelli e linterpretazione dei risultati. Dopo aver introdotto i concetti base della modellazione dei fenomeni biologici, il testo presenta le diverse tipologie di modelli. Lampia trattazione dei modelli primari non si limita ai modelli classici, ma ȿ estesa anche agli approcci piȠ recenti, basati su cinetiche non lineari o probabilistiche. Sono quindi approfonditi i modelli secondari, che descrivono i parametri della crescita al variare di condizioni chimico-fisiche e ambientali. Vengono inoltre descritti i principali modelli terziari, cioȿ i software e i database disponibili per la microbiologia predittiva. Capitoli specifici sono dedicati allintegrazione dei modelli con i principali fenomeni chimico-fisici rilevanti nelle tecnologie alimentari e allutilizzo dei modelli nella valutazione quantitativa del rischio, fondamentale per la sicurezza degli alimenti. Conclude il volume una rassegna degli strumenti statistici utilizzati in microbiologia predittiva, integrata da esempi con limpiego dellambiente R per lanalisi statistica. Lopera diretta a studenti, ricercatori e professionisti ȿ arricchita da illustrazioni, grafici e tabelle. Il testo ȿ collegato a esercizi e approfondimenti, disponibili on line.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.